di Giuseppe Longo Il 5 novembre 1962 si chiudeva la luminosa esistenza di Beniamino Alessio, pievano di Nimis per oltre mezzo secolo, essendovi arrivato nel 1911, alla vigilia della Grande…
#Cultura #Turismo #Eventi #Territorio-FVG
#Cultura #Turismo #Eventi #Territorio-FVG
di Giuseppe Longo Il 5 novembre 1962 si chiudeva la luminosa esistenza di Beniamino Alessio, pievano di Nimis per oltre mezzo secolo, essendovi arrivato nel 1911, alla vigilia della Grande…
Per domani e domenica, il Comune di Sagrado ha aderito alle Giornate Europee del Patrimonio e con l’occasione propone, alle ore 10 di entrambe le mattinate del fine settimana, due…
C'è stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui riprendere qualcosa con una cinepresa "domestica" era una sorta di rito. Un tempo che oggi - in una società che non…
di Giuseppe Longo C'era una volta la Chiesa di Santo Stefano, in Centa. Di solito, sono le favole a cominciare così. Ma quella di cui sto per occuparmi è invece…
Location d'eccezione, oggi 4 luglio, per un evento culturale di spessore: sarà l'incantevole corte di Casa Versa, nell'omonima frazione di Romans d'Isonzo, in via Gorizia, ad accogliere - alle ore…
«L’Ungaretti poeta non esisterebbe senza il Friuli Venezia Giulia: il suo primo libro, “Il porto sepolto”, è interamente ambientato sul Carso durante la Prima Guerra Mondiale: il suo esordio poetico…
Lignano, piccola Florida nel cuore di Ernest Hemingway, nel secondo appuntamento on web di “Friuli Venezia Giulia terra di scrittori. Alla scoperta dei luoghi che li hanno ispirati”, il nuovo…
di Gi Elle Quante cose dimenticate nei nostri armadi, specialmente se si trovano in una soffitta poco frequentata! Così tante che, quando ci mettiamo a rovistare con l'intento di trovare…